Categorie
Arte Arte e Dintorni Design Storia e Critica Uncategorized

Materia Segno Luce

La mostra La materia della luce. Piccoli oggetti per abitare il mondo, alla Galleria Volumnia di Piacenza a cura di Antonello Marotta (catalogo Lettera Ventidue, inaugurazione 20 giugno) presenta opere nate dal lungo dialogo tra l’architetto Dario Costi e lo scultore Paolo Mezzadri. L’esposizione presenta sculture, installazioni, arredi e complementi nati da un processo di…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Controrivista Storia e Critica

L’architettura evanescente delle intelligenze generative

Note sulla Biennale di Architettura di Venezia,  2025 antiTHeSi nelle intenzioni dei fondatori Sandro Lazier e Paolo Ferrara era un luogo aperto a posizioni diverse. Questo dibattito avveniva nei commenti a ciascun articolo che erano ricchi di posizioni divergenti. Oggi, al tempo dei social, questo sistema di confronto è poco usato. Pertanto pubblichiamo volentieri un…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Fonti della Critica Storia e Critica

Picasso non si espone: si attraversa.

Chi cerca la mostra “definitiva” su Picasso qui troverà invece una mostra necessaria. Necessaria per capire che l’arte è ancora uno strumento per pensare, ridere, cambiare. Necessaria per Napoli, che non celebra, ma accoglie. Necessaria per chi, stanco di repliche e gigantografie, vuole tornare al dubbio, alla materia, al gesto. Perché, con Apollinaire: “È ora…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Controrivista Opinioni Storia e Critica

Biennale 2025

Un giudizio largamente positivo per la nuova Biennale di Architettura “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.” e anche per i padiglioni stranieri. Efficace e ben risolto il Padiglione Italia Nel 2000 le persone che avevano dai 20 ai 40 anni e un interesse per l’impatto dell’informatica nella progettazione avevano un punto di riferimento nella collana internazionale, “La…
(Continua)

Categorie
Diritto di Replica Storia e Critica

Nella città di Terragni

Mentre lo splendido Asilo Sant’Elia rimane ancora chiuso al pubblico (ma può essere mai ?) la città di Como dà il via al rifacimento completo dell’anziano e eroico stadio Sinigaglia di Greppi. L’area è strategica. AntiTheSi ospita una riflessione del suo direttore e si apre allo scambio dei punti vista. Circa vent’anni fa un gruppo…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Fonti della Critica Linguaggio Architettura Storia e Critica Uncategorized

La Musica strumento in architettura

Un viaggio alla scoperta delle relazioni tra Musica e Architettura, da Pitagora a Björk, dal teatro di Epidauro al Silk Pavillion di Neri Oxman. Gli albori: Pitagora e l’Armonia delle Sfere La vita quotidiana delle popolazioni del mondo antico è caratterizzata da una forte presenza del pensiero magico e religioso. “Gli eventi della vita quotidiana…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Storia e Critica Uncategorized

Carla Accardi: negativo positivo

A Palazzo delle Esposizioni di Roma è aperta sino al 9 giugno una mostra per il centenario di Carla Accardi, un’artista che ha sviluppato ricerca tra grafica e spazio con implicazioni vitali anche per il pensiero dell’architettura Carla Accardi o del segno in movimento. Potrebbe essere questo il sottotitolo della mostra antologica che Roma dedica…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Storia e Critica

Antoine Predock architetto sempre in moto

aniTHeSi ha ammirazione per il grande architetto americano Antoine Predock, nato a Lebanon in Missouri il 24 giugno del 1936 e scomparso a Albuquerque il 2 Marzo 2024. Uomo del sud, aveva scelto di vivere e lavorare in New Mexico, una terra in cui il cielo è enorme tanto fisicamente che simbolicamente. E le sue…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Design Storia e Critica

Radicalmente Dalisi

Arte da vivere e da tramandare nella mostra al MAXII dedicata a Riccardo Dalisi Architetto, designer, scultore, professore Riccardo Dalisi (1931-2022) è stato il pioniere dell’arte povera e radicale e un maestro della scuola napoletana.  Poliedrico, utopista, sognatore, rivoluzionario, ha diffuso la propria arte per le strade dei quartieri più fragili della città e, insieme ai suoi studenti, ha costruito opere che si sollevavano leggerissime nel cielo, come i panni appesi nei vincoli partenopei,…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Storia e Critica

Sartoris-Terragni: gli amici si aiutano sempre

Due architetti protagonisti del razionalismo in arte e architettura in una bella mostra a Como. Opulenta città al confine della Svizzera, Como è stata fondata come campo militare romano e poi si è trasformata lentamente in un denso tessuto medievale studiato appassionatamente dal compianto Gianfranco Caniiggia. Qui vengono celebrati quest’anno i dieci anni di attività…
(Continua)