Categorie
Storia e Critica

Chi sono i giovani architetti ?

Chi sono i giovani architetti ?Non è una questione d’età.Organizzare convegni e mostre a loro dedicate è cosa lodevole, ma il problema andrebbe spostato nell’analizzare gli anni di studio universitario, di cui tutti si lamentano ma nessuno pare curarsene. Sembra quasi che frequentare l’università sia cosa dovuta esclusivamente per avere posizione giuridica legittima affinchè si…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

L’inciucio decostruttivista

Mi piacerebbe sentire dire :”Abbiamo scherzato”.Mi aspetterei che i critici, gli architetti/ scrittori e molti professori facessero un po’ di ordine nel groviglio di citazioni, catalogazioni, suddivisioni rispetto il Decostruttivismo. Incombe il pericolo che tutto venga impastato senza dosare gli ingredienti. Il sottile errore è già stato fatto in merito al Movimento Moderno e, oltre…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Il dubbio Libenskid

Daniel Libeskind si è fatto ammirare per il Museo Ebraico di Berlino. A tal punto che il progetto per il museo dedicato a Feliz Nussbaum ne sembra una copia in scala ridotta: è l’architetto ad averlo ridotto di scala e reimpiantato in altro luogo l’opera tanto decantata?Comunque sia, l’errore c’è, ed è incontestabile (provocazione: attendo…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

La New Age del’architettura organica

Frank Lloyd Wright è scomparso nel 1959, dopo quasi un secolo di vita; oggi, a quaranta anni di distanza durante i quali molto si è discusso sulla sua eredità ma non sempre con il giusto orientamento, la cultura “New age” può offrire l’occasione per riproporre con dirompenza le tematiche progettuali dell’architetto americano.Parlare del genio wrightiano…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

La poetica dell’incidente stradale

Che gli incidenti stradali avessero una loro poetica è cosa sfuggita quasi a tutti, ma non al Prof. Paolo Portoghesi.Verrebbe voglia di provare a schiantarsi a 200 km/h per vivere le sensazioni poetiche che ne potrebbero scaturire. Ma non credo sia una buona idea…Eppure, nel Suo libro “ I grandi architetti del novecento” *, Portoghesi…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Teoria

Ho letto recentemente sul NG it.arti.architettura (29 Feb 2000) a firma di certo Demetrio: << In due parole: cos’è il decostruttivismo?>>.Segue il riferimento ad un testo di Claudio Roseti, “La Decostruzione e il Decostruttivismo, Pensiero e forma dell’architettura”, in cui si afferma (virgolettato e quindi riferibile fedelmente al testo): – ”L’architettura è legata alla filosofia,…
(Continua)