Categorie
Controrivista

In barba ai pedigree

Oggi celebro i Settant’anni dalla tua nascita, come si fa con le persone importanti, quelle che lasciano in eredità qualcosa di bello a chi viene dopo. Provo così a passeggiare fra le tue idee. Hai scritto: ”Il nostro problema è quello di liberarci della galera della memoria e costruire un uomo nuovo, sano, libero, senza…
(Continua)

Categorie
Controrivista Fonti della Critica

Cultura

Cercare di definire la parola “cultura” è importante perché attraversa tutte le attività umane. Chiediamoci allora “Che cos’è la cultura? Come possiamo definirla?”. La maniera più interessante di pensare alla parola ‘cultura’ [credo per tutti, ma certamente per noi architetti] è considerarla non come una cosa, ma come una capacità, una facoltà…. Spesso nel linguaggio…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Controrivista

Educare allo spazio già nella scuola: sì, ma come?

Perché la collettività è sempre più indifferente alle brutture edilizie? Quanto uno spazio armonioso e ben progettato può influire sulla vita delle persone? Come generare la domanda di un’architettura di qualità? Come promuovere, sin nei più piccoli, la sensibilità verso spazi urbani adeguati? Queste alcune questioni su cui riflettere, nella convinzione della necessità di un’urgente…
(Continua)

Categorie
Controrivista Opinioni Uncategorized

Dalla Tiran (ni)a del socialismo reale a capitale del capitalismo declinante  

Note sulla città di Tirana La visita della città in occasione di un Convegno sul futuro dell’Albania solleva all’autore critiche, osservazioni, pensieri. Tirana è per gli architetti del nostro tempo un esperimento interessante,  per la rapida crescita edilizia degli ultimi 20 anni e per una connaturata e storica attitudine a essere oggetto di colonialismo, più…
(Continua)

Categorie
Controrivista

No allo spossesso del Pantheon

E’ di oggi la notizia che il sindaco di Roma si è finalmente svegliato. Per dare la notizia che sì il biglietto al Pantheon si potrebbe mettere. Egli è quindi favorevole alla proposta sollevata dal competente ministro dell’attuale governo. Naturalmente siamo lieti del suo risveglio. Roma nel frattempo – dalle sua elezione a oggi vogliamo…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Controrivista Storia e Critica

Amare il passato per costruire il futuro 

Si è appena svolto un convegno dal titolo “Valore e conoscenza del patrimonio storico e insediativo di Gioiosa Guardia”, organizzato con la ferrea volontà della ragione da un professore di storia di architettura della Università di Palermo originario di Gioiosa Marea. L’architetto Aldo Casamento. Ha riunito nell’Auditoirum della città – intitolato sulle carte al senatore…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Controrivista

Garamond: scena, azione e segni in Michele Longo

A Roma, sino al 15 Luglio 2022, si tiene la mostra “Calligrafia e verità” di Michele Longo: na ricerca originale che intreccia astrazione, scenografia e spazio. A palazzo Besso, Largo di Torre Argentina 11. Il lavoro di Michele Longo ha le sue radici nell’avanguardia, in particolare nell’avventura artistica e letteraria che, a partire dalla seconda metà degli…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Controrivista Storia e Critica

October Gallery quaranta anni di fuoco e fiamme

L’articolo ricorda l’attività della October Gallery a Londra. Una galleria che ha promosso l’arte “non occidentale” e soprattutto una rivoluzionaria ecologia. English Translation by dr. Gerard Houghton In una fase del mio insegnamento, molto prima di scoprire la October Gallery, cercavo progetti esemplari di Mixité. Avevo studiato a lungo la residenza urbana per scoprire che…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Controrivista Design Fonti della Critica Linguaggio Architettura Storia e Critica Uncategorized

Relazione al Convegno di Modena Paesaggismo e Linguaggio Grado Zero dell’Architettura

“…Eravamo in alto, sulla collina di Taliesin… Wright dice che l’architettura sarà, per la prima volta nella storia, interamente architettura, spazio in se stesso, senza modelli prescrittivi, movimento in tre e quattro dimensioni… una joie de vivre espressa nello spazio” Così scriveva Erich Mendelsohn, il 5 novembre 1924, alla sposa Louise. Questo convegno di Modena…
(Continua)

Categorie
Controrivista Diritto di Replica Fonti della Critica Storia e Critica

Giuseppe Pagano volontario con D’Annunzio a Fiume: ora ne sappiamo molto di più

La sindrome per Giuseppe Pagano cominciò con il ridisegno della Università Bocconi a Milano e dell’Istituto fisica a Roma compiuto in un gruppo in cui Massimiliano Chialastri e Stefania Macori padroneggiavano una tecnica “sincopata”: una composizione di piante, prospetti, sezioni e assonometrie creavano una info grafica che aveva una propria presenza estetica. Contemporaneamente, o quasi,…
(Continua)