Categorie
Arte Arte e Dintorni Storia e Critica Uncategorized

Biennale così

Credo nel combinarsi delle culture e in nessuna ricerca di “identità”, credo che l’architettura debba essere terapeutica. Troppo poco in questa Biennale. A Venezia lo confesso sono stato quasi più interessato allo scorrere della vita che ai nostri fatti di Architettura. Sarà stato perché per la prima volta sono andato al lido e ho scoperto…
(Continua)

Categorie
Controrivista Opinioni Uncategorized

Dalla Tiran (ni)a del socialismo reale a capitale del capitalismo declinante  

Note sulla città di Tirana La visita della città in occasione di un Convegno sul futuro dell’Albania solleva all’autore critiche, osservazioni, pensieri. Tirana è per gli architetti del nostro tempo un esperimento interessante,  per la rapida crescita edilizia degli ultimi 20 anni e per una connaturata e storica attitudine a essere oggetto di colonialismo, più…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Controrivista Design Fonti della Critica Linguaggio Architettura Storia e Critica Uncategorized

Relazione al Convegno di Modena Paesaggismo e Linguaggio Grado Zero dell’Architettura

“…Eravamo in alto, sulla collina di Taliesin… Wright dice che l’architettura sarà, per la prima volta nella storia, interamente architettura, spazio in se stesso, senza modelli prescrittivi, movimento in tre e quattro dimensioni… una joie de vivre espressa nello spazio” Così scriveva Erich Mendelsohn, il 5 novembre 1924, alla sposa Louise. Questo convegno di Modena…
(Continua)

Categorie
Uncategorized

Da Buckminster Fuller a Ratti

Richard Buckminster Fuller, nell’esposizione universale e internazionale di Montréal del 1967 stupiva il mondo con una grande cupola geodetica in acciaio e vetro.Per l’architettura erano anni di grande fecondità creativa e l’occasione delle fiere universali proseguiva il percorso di ricerca e sperimentazione iniziato da più d’un secolo con la prima esposizione di Londra del 1851 e…
(Continua)

Categorie
Uncategorized

Vati e gagà

Di vati e di gagà questo paese ne ha sempre prodotti. Ma è anche prodigo di pupattoli alla forfora che brillantemente assommano nella loro singola e venerabile persona ambedue queste caratteristiche: i vati-gagà. La storia dell’editoria nazionale, di conseguenza, pullula di pagine scritte con una prosa monumentale e gonfia di gas come un pallone aerostatico…
(Continua)