Categorie
Controrivista Fonti della Critica

Cultura

Cercare di definire la parola “cultura” è importante perché attraversa tutte le attività umane. Chiediamoci allora “Che cos’è la cultura? Come possiamo definirla?”. La maniera più interessante di pensare alla parola ‘cultura’ [credo per tutti, ma certamente per noi architetti] è considerarla non come una cosa, ma come una capacità, una facoltà…. Spesso nel linguaggio…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Fonti della Critica Storia e Critica

Due maestri italiani: Ragghianti e Zevi in corrispondenza

Una meraviglia questo carteggio tra il capo partigiano Carlo Ludovico Ragghianti, storico dell’arte e allo stesso tempo capo partigiano e uomo politico e il più giovane, esuberante, dotatissimo Bruno Zevi, speaker di “Giustizia e Libertà” dall’esilio. L’oggetto? La mostra di Wright a Firenze del 1950. Che deve avere un significato civile: indicare l’architettura come strada…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Fonti della Critica

Santa Barbara Futurista: una miscela esplosiva

La storia di Barbara (Olga Biglieri Scurto), bellissima e spericolata, ha attraversato il futurismo italiano velocissimamente, ma lasciando una scia importante e ancora visibile. Nasce a Mortara nel 1915 da una famiglia benestante e Olga già da giovanissima è agitata da due grandissime passioni: la pittura ed il volo. La combinazione di questi due ingredienti…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Controrivista Design Fonti della Critica Linguaggio Architettura Storia e Critica Uncategorized

Relazione al Convegno di Modena Paesaggismo e Linguaggio Grado Zero dell’Architettura

“…Eravamo in alto, sulla collina di Taliesin… Wright dice che l’architettura sarà, per la prima volta nella storia, interamente architettura, spazio in se stesso, senza modelli prescrittivi, movimento in tre e quattro dimensioni… una joie de vivre espressa nello spazio” Così scriveva Erich Mendelsohn, il 5 novembre 1924, alla sposa Louise. Questo convegno di Modena…
(Continua)

Categorie
Controrivista Diritto di Replica Fonti della Critica Storia e Critica

Giuseppe Pagano volontario con D’Annunzio a Fiume: ora ne sappiamo molto di più

La sindrome per Giuseppe Pagano cominciò con il ridisegno della Università Bocconi a Milano e dell’Istituto fisica a Roma compiuto in un gruppo in cui Massimiliano Chialastri e Stefania Macori padroneggiavano una tecnica “sincopata”: una composizione di piante, prospetti, sezioni e assonometrie creavano una info grafica che aveva una propria presenza estetica. Contemporaneamente, o quasi,…
(Continua)

Categorie
Design Fonti della Critica Storia e Critica

Il sapere della forma: Christopher Alexander

È passato esattamente un mese dal 17 marzo 2022 quando un altro dei padri del nostro mondo ci ha lasciato. Christopher Wolfgang John Alexander, classe 1936 è stato uno dei più influenti teorici del pensiero progettuale contemporaneo. Sarebbe riduttivo – se non impossibile – commnetare il lungo elenco di opere sulla relazione tra architettura e…
(Continua)