Categorie
Arte Arte e Dintorni Design

Rito della luce 2025

Rinascita d’arte sul mare: l’Albergo Atelier di Antonio Presti si trasferisce a Villa Margi e si tiene nuovamente il 22 giugno il famoso Rito della luce Molti conoscono l’Museo-Albergo sul Mare di Castel di Tusa, a pochi chilometri da Cefalù. Chi non vi ha mai soggiornato, ne ha forse almeno sentito parlare. Era uno dei…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Controrivista Opinioni Storia e Critica

Biennale 2025

Un giudizio largamente positivo per la nuova Biennale di Architettura “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.” e anche per i padiglioni stranieri. Efficace e ben risolto il Padiglione Italia Nel 2000 le persone che avevano dai 20 ai 40 anni e un interesse per l’impatto dell’informatica nella progettazione avevano un punto di riferimento nella collana internazionale, “La…
(Continua)

Categorie
Diritto di Replica Storia e Critica

Nella città di Terragni

Mentre lo splendido Asilo Sant’Elia rimane ancora chiuso al pubblico (ma può essere mai ?) la città di Como dà il via al rifacimento completo dell’anziano e eroico stadio Sinigaglia di Greppi. L’area è strategica. AntiTheSi ospita una riflessione del suo direttore e si apre allo scambio dei punti vista. Circa vent’anni fa un gruppo…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Storia e Critica

Sartoris-Terragni: gli amici si aiutano sempre

Due architetti protagonisti del razionalismo in arte e architettura in una bella mostra a Como. Opulenta città al confine della Svizzera, Como è stata fondata come campo militare romano e poi si è trasformata lentamente in un denso tessuto medievale studiato appassionatamente dal compianto Gianfranco Caniiggia. Qui vengono celebrati quest’anno i dieci anni di attività…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Controrivista Storia e Critica Uncategorized

A Como dei piccoli cittadini non interessa un bel nulla

L’ho saputo da fonti attendibili. Il Comune di Como sta lasciando deperire un edificio tra i più poetici e lindi di tutta l’architettura italiana. La ragione è semplicissima. Intende demolirlo per far posto a un edificio a più alta densità. Infatti i vincoli apposti all’Asilo Sant Elia il 12/12/1991 con la famosa legge 1089 del…
(Continua)

Categorie
Controrivista Diritto di Replica

Guerra c’è: lettera aperta a Bruno Zevi

Caro professore, ieri ho pensato. Ma sono 23 anni che non scrivo al professor Zevi. E perché mai? Non è sensato se ci penso, non ha alcun senso.Le voglio scrivere allora adesso e di questi giorni di guerra. Or bene la sua generazione – quella dell’anti – ha dimostrato che se guerra c’è bisogna per…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Controrivista Fonti della Critica

Della lotta per la bellezza in morte di Giovanna

Oggi è scomparsa una donna modernissima.  Giovanna De Sanctis Ricciardone (Bussi sul Tirino (Pescara) 1938- Calvi dell’Umbria 2023) . Vediamo di capire  perché modernissima. Giovanna era tra le poche studentesse della facoltà di architettura degli anni Cinquanta a Roma  e l’unica  della classe di Composizione di Saul Greco nella foto che vedete.  Dotatissima per il…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Controrivista

Lotta per l’arte lotta per la bellezza 

A proposito della chiusura dell’Atelier dell’Arte a Castel di Tusa  Fondazione Fiumara d’arte Le sole battaglie che nella vita si devono fare sono quelle per la vita o per la morte. Non bisogna disperdersi in piccole querelle quotidiane. L’abusino, il condominio, il vicino che a pezzo a pezzo si prende il giardino, per non parlare…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Controrivista Fonti della Critica

Dei traditori e dei traditi. In morte di Paolo Portoghesi

La mattina del 30 maggio del 2023 è scomparso nella sua casa sul tufo di Calcata l’architetto, studioso e professore Paolo Portoghesi. Ho pensato molto a lui oggi e cerco ora di mettere in fila i pensieri. Il titolo è la prima necessità. Il tradimento è uno dei “topos” di noi umani, sin dalle primissime…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Storia e Critica Uncategorized

Biennale così

Credo nel combinarsi delle culture e in nessuna ricerca di “identità”, credo che l’architettura debba essere terapeutica. Troppo poco in questa Biennale. A Venezia lo confesso sono stato quasi più interessato allo scorrere della vita che ai nostri fatti di Architettura. Sarà stato perché per la prima volta sono andato al lido e ho scoperto…
(Continua)