Categorie
Arte Arte e Dintorni Storia e Critica Uncategorized

Biennale così

Credo nel combinarsi delle culture e in nessuna ricerca di “identità”, credo che l’architettura debba essere terapeutica. Troppo poco in questa Biennale. A Venezia lo confesso sono stato quasi più interessato allo scorrere della vita che ai nostri fatti di Architettura. Sarà stato perché per la prima volta sono andato al lido e ho scoperto…
(Continua)

Categorie
Controrivista Fonti della Critica

Cultura

Cercare di definire la parola “cultura” è importante perché attraversa tutte le attività umane. Chiediamoci allora “Che cos’è la cultura? Come possiamo definirla?”. La maniera più interessante di pensare alla parola ‘cultura’ [credo per tutti, ma certamente per noi architetti] è considerarla non come una cosa, ma come una capacità, una facoltà…. Spesso nel linguaggio…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Design

La santissima trinità dell’ingegneria italiana

A proposito di una mostra dedicata a Sergio Musmeci I tre grandi ingegneri italiani possono essere visti come una santissima Trinità. Il padre naturalmente è Pierluigi Nervi. Avete mai visto una sua cupola pieghettata come fosse un manto celeste che ci copre e ci protegge? Bene, andate al suo Palazzo dello sport del 1960 all’Eur,…
(Continua)

Categorie
Controrivista

No allo spossesso del Pantheon

E’ di oggi la notizia che il sindaco di Roma si è finalmente svegliato. Per dare la notizia che sì il biglietto al Pantheon si potrebbe mettere. Egli è quindi favorevole alla proposta sollevata dal competente ministro dell’attuale governo. Naturalmente siamo lieti del suo risveglio. Roma nel frattempo – dalle sua elezione a oggi vogliamo…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Controrivista Storia e Critica

Amare il passato per costruire il futuro 

Si è appena svolto un convegno dal titolo “Valore e conoscenza del patrimonio storico e insediativo di Gioiosa Guardia”, organizzato con la ferrea volontà della ragione da un professore di storia di architettura della Università di Palermo originario di Gioiosa Marea. L’architetto Aldo Casamento. Ha riunito nell’Auditoirum della città – intitolato sulle carte al senatore…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Controrivista Storia e Critica

October Gallery quaranta anni di fuoco e fiamme

L’articolo ricorda l’attività della October Gallery a Londra. Una galleria che ha promosso l’arte “non occidentale” e soprattutto una rivoluzionaria ecologia. English Translation by dr. Gerard Houghton In una fase del mio insegnamento, molto prima di scoprire la October Gallery, cercavo progetti esemplari di Mixité. Avevo studiato a lungo la residenza urbana per scoprire che…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Linguaggio Architettura Storia e Critica

Piranesi Prix de Rome alla carriera a Benedetta Tagliabue EMBT

Vorrei individuare tre livelli per sottolineare l’importanza della figura di Benedetta Tagliabue cui è stato conferito nel dicembre del 2021 il “Piranesi Prix de Rome alla carriera” quale titolare dello studio EMBT – Eric Miralles, Benedetta Tagliabue. Il primo aspetto riguarda la rilevanza storica della sua opera, il secondo alcuni aspetti di metodo, il terzo…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

La Sconcertante Biennale di Venezia del 2021

La 17º Biennale di Venezia, vale la visita? il tema proposto dalla mostra “Come vivremo insieme” è centrato? Rispondere in maniera chiara a queste domande, è una richiesta giustificata del lettore. Non lo deluderò. Cominciamo però da Venezia. La città rimane magnifica, ma è cosi innervosente che è difficile perdonarle sempre e ogni volta tutto….
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Rivendichiamo l’AntiPiacentinismo

In questo clima già abbastanza deprimente di per sé, tra Università assediate dall’esterno e vergognosamente incapaci di alcuna seria autoriforma, politica nazionale in attesa di nuovi rimandi per garantire poteri già logori, mafie e camorre strapotenti, di tutto si sentiva il bisogno eccetto che di questo convegno su Piacentini. (http://www.uniroma1.it)Che, ricordiamolo è stato l’alfiere di…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Universo Soleri

Paolo Soleri è un uomo contro. Dietro un aspetto mite, dietro i comportamenti misurati e gentili del piemontese, dietro i modi schietti e gli abiti dello scienziato vi è un uomo dalla volontà indomita, dalla forza rara e dalla visione ardita.Era già un uomo contro quando, dopo la laurea al Politecnico nel 1946, partì “on…
(Continua)