
P R I M A P A G I N A

- A Como dei piccoli cittadini non interessa un bel nulladi Antonino SaggioL’ho saputo da fonti attendibili. Il Comune di Como sta lasciando deperire un edificio tra i più poetici e lindi di tutta l’architettura italiana. La ragione è semplicissima. Intende demolirlo per far posto a un edificio a più alta densità. Infatti i vincoli apposti all’Asilo Sant Elia il 12/12/1991 con la famosa legge 1089 del…
(Continua) - In bilico: Sartogo tra arte e architetturadi Maria Clara GhiaAntiTheSi ha voluto ricordare l’architetto Piero Sartogo a sei mesi dalla scomparsa non con le sue celebrate architetture (l’Ordine dei Medici, la chiesa alla Magliana a Roma, l’ambasciata italiana a Washington D. C. o la Cantina a Monti presso Siena) ma attraverso lo sguardo diagonale e appassionato di questo grande architetto verso l’Arte. Sartogo è…
(Continua) - Guerra c’è: lettera aperta a Bruno Zevidi Antonino SaggioCaro professore, ieri ho pensato. Ma sono 23 anni che non scrivo al professor Zevi. E perchè mai? Non è sensato se ci penso, non ha alcun senso.Le voglio scrivere di questi giorni di guerra. Or bene la sua generazione – quella dell’anti – ha dimostrato che se guerra c’è bisogna per forza schierarsi. O…
(Continua) - Zvi Hecker un laboratorio di lucedi Antonello MarottaScuola ebraica a Berlino. Heinz Galinski Schule di Zvi Hecker La recente scomparsa dell’architetto Zvi Hecker ci invita a una doverosa riflessione sul suo più importante lavoro. Ha scritto “Un vero artista fa solo ciò che non conosce, e ciò deve essere fatto in modo molto preciso” Negli anni Novanta dello scorso secolo, nella Germania…
(Continua) - Della lotta per la bellezza in morte di Giovannadi Antonino SaggioOggi è scomparsa una donna modernissima. Giovanna De Sanctis Ricciardone (Bussi sul Tirino (Pescara) 1938- Calvi dell’Umbria 2023) . Vediamo di capire perché modernissima. Giovanna era tra le poche studentesse della facoltà di architettura degli anni Cinquanta a Roma e l’unica della classe di Composizione di Saul Greco nella foto che vedete. Dotatissima per il…
(Continua) - L’Italia è un desiderio: ovvero sulla capacità di vedere e curare i luoghidi Alessandra GabrieleCome da una sorta di belvedere, osserviamo e riflettiamo: era possibile immaginare un futuro diverso, un destino migliore per i nostri territori? Tra la prima e l’ultima foto esposta, alle Scuderie del Quirinale, un intervallo di tempo lungo 180 anni. Un racconto lungo più di un secolo e mezzo, per dire di come è cambiato…
(Continua) - Lotta per l’arte lotta per la bellezza di Antonino SaggioA proposito della chiusura dell’Atelier dell’Arte a Castel di Tusa Fondazione Fiumara d’arte Le sole battaglie che nella vita si devono fare sono quelle per la vita o per la morte. Non bisogna disperdersi in piccole querelle quotidiane. L’abusino, il condominio, il vicino che a pezzo a pezzo si prende il giardino, per non parlare…
(Continua) - Dei traditori e dei traditi. In morte di Paolo Portoghesidi Antonino SaggioLa mattina del 30 maggio del 2023 è scomparso nella sua casa sul tufo di Calcata l’architetto, studioso e professore Paolo Portoghesi. Ho pensato molto a lui oggi e cerco ora di mettere in fila i pensieri. Il titolo è la prima necessità. Il tradimento è uno dei “topos” di noi umani, sin dalle primissime…
(Continua) - Biennale cosìdi Antonino SaggioCredo nel combinarsi delle culture e in nessuna ricerca di “identità”, credo che l’architettura debba essere terapeutica. Troppo poco in questa Biennale. A Venezia lo confesso sono stato quasi più interessato allo scorrere della vita che ai nostri fatti di Architettura. Sarà stato perché per la prima volta sono andato al lido e ho scoperto…
(Continua)

Lezioni di Architettura
di Sandro Lazier
Leggi i 25 brevi testi in cui Sandro ha espresso i suoi principi fondamentali.
Rappresentano uno strumento intelletuale utile con cui confrontarsi.
Buona lettura.
condividi antiTHeSi sui tuoi social: