P R I M A P A G I N A

  • Materia Segno Luce
    La mostra La materia della luce. Piccoli oggetti per abitare il mondo, alla Galleria Volumnia di Piacenza a cura di Antonello Marotta (catalogo Lettera Ventidue, inaugurazione 20 giugno) presenta opere nate dal lungo dialogo tra l’architetto Dario Costi e lo scultore Paolo Mezzadri. L’esposizione presenta sculture, installazioni, arredi e complementi nati da un processo di…
    (Continua)
  • L’architettura evanescente delle intelligenze generative
    Note sulla Biennale di Architettura di Venezia,  2025 antiTHeSi nelle intenzioni dei fondatori Sandro Lazier e Paolo Ferrara era un luogo aperto a posizioni diverse. Questo dibattito avveniva nei commenti a ciascun articolo che erano ricchi di posizioni divergenti. Oggi, al tempo dei social, questo sistema di confronto è poco usato. Pertanto pubblichiamo volentieri un…
    (Continua)
  • Salgado: la fotografia è coscienza del mondo
    “Fotografare è un atto d’amore”, diceva Sebastião Salgado, che si è spento a Parigi, il 23 maggio 2025. Aveva 81 anni. “Bisogna amare profondamente ciò che si fotografa, anche quando fa male”. Con lui scompare non solo uno dei più grandi fotografi del nostro tempo, ma anche una coscienza visiva collettiva, un viaggiatore capace di…
    (Continua)
  • Picasso non si espone: si attraversa.
    Chi cerca la mostra “definitiva” su Picasso qui troverà invece una mostra necessaria. Necessaria per capire che l’arte è ancora uno strumento per pensare, ridere, cambiare. Necessaria per Napoli, che non celebra, ma accoglie. Necessaria per chi, stanco di repliche e gigantografie, vuole tornare al dubbio, alla materia, al gesto. Perché, con Apollinaire: “È ora…
    (Continua)
  • Biennale 2025
    Un giudizio largamente positivo per la nuova Biennale di Architettura “Intelligens. Natural. Artificial. Collective.” e anche per i padiglioni stranieri. Efficace e ben risolto il Padiglione Italia Nel 2000 le persone che avevano dai 20 ai 40 anni e un interesse per l’impatto dell’informatica nella progettazione avevano un punto di riferimento nella collana internazionale, “La…
    (Continua)
  • Nuovo Stadio? Meglio altrove
    Mario Di Salvo, la cui opera è stata pubblicata in una recente monografia di Attilio Terragni, è molto noto per studi sul razionalismo italiano, tra cui ricordiamo Lo spazio armonico. Interviene oggi sulla proposta del nuovo stadio a Como. La zona prospiciente il primo bacino del lago Como è stata spesso definita un ‘museo all’aperto’ di architettura contemporanea, una concentrazione di…
    (Continua)
  • Nella città di Terragni
    Mentre lo splendido Asilo Sant’Elia rimane ancora chiuso al pubblico (ma può essere mai ?) la città di Como dà il via al rifacimento completo dell’anziano e eroico stadio Sinigaglia di Greppi. L’area è strategica. AntiTheSi ospita una riflessione del suo direttore e si apre allo scambio dei punti vista. Circa vent’anni fa un gruppo…
    (Continua)
  • Alighiero & Boetti: Twin Phenomena ovvero “Raddoppiare Dimezzando”
    A trent’anni dalla scomparsa dell’artista italiano. l’Accademia di San Luca offre un’occasione per riflettere sulla centralità della dualità nell’opera di Alighiero Boetti con la mostra Alighiero e Boetti: Raddoppiare Dimezzando, un concetto che trova eco in ambiti diversi, cui vale la pena ricordare almeno le riflessioni e le architetture di Aldo van Eyck. Van Eyck…
    (Continua)
  • Luigi Ghirri O della perdita del cielo
    Ghirri è un creatore di fotografie amato da molti dagli architetti. I suoi silenzi, le sue luci notturne , i colori desaturati, i paesaggi dispersi sembrano suggerire un mondo di possibilità. Una mostra a Reggio Emilia sino al 2 marzo 2025 ne riprone in primo piano la poetica Non si vedono più le stelle. Su…
    (Continua)

Lezioni di Architettura

di Sandro Lazier

Leggi i 25 brevi testi in cui Sandro ha espresso i suoi principi fondamentali.
Rappresentano uno strumento intelletuale utile con cui confrontarsi.
Buona lettura.

condividi antiTHeSi sui tuoi social: