P R I M A P A G I N A

  • Della lotta per la bellezza in morte di Giovanna
    Oggi è scomparsa una donna modernissima.  Giovanna De Sanctis Ricciardone (Bussi sul Tirino (Pescara) 1938- Calvi dell’Umbria 2023) . Vediamo di capire  perché modernissima. Giovanna era tra le poche studentesse della facoltà di architettura degli anni Cinquanta a Roma  e l’unica  della classe di Composizione di Saul Greco nella foto che vedete.  Dotatissima per il … Leggi tutto
  • L’Italia è un desiderio: ovvero sulla capacità di vedere e curare i luoghi
    Come da una sorta di belvedere, osserviamo e riflettiamo: era possibile immaginare un futuro diverso, un destino migliore per i nostri territori? Tra la prima e l’ultima foto esposta, alle Scuderie del Quirinale, un intervallo di tempo lungo 180 anni. Un racconto lungo più di un secolo e mezzo, per dire di come è cambiato … Leggi tutto
  • Lotta per l’arte lotta per la bellezza 
    A proposito della chiusura dell’Atelier dell’Arte a Castel di Tusa  Fondazione Fiumara d’arte Le sole battaglie che nella vita si devono fare sono quelle per la vita o per la morte. Non bisogna disperdersi in piccole querelle quotidiane. L’abusino, il condominio, il vicino che a pezzo a pezzo si prende il giardino, per non parlare … Leggi tutto
  • Dei traditori e dei traditi. In morte di Paolo Portoghesi
    La mattina del 30 maggio del 2023 è scomparso nella sua casa sul tufo di Calcata l’architetto, studioso e professore Paolo Portoghesi. Ho pensato molto a lui oggi e cerco ora di mettere in fila i pensieri. Il titolo è la prima necessità. Il tradimento è uno dei “topos” di noi umani, sin dalle primissime … Leggi tutto
  • Biennale così
    Credo nel combinarsi delle culture e in nessuna ricerca di “identità”, credo che l’architettura debba essere terapeutica. Troppo poco in questa Biennale. A Venezia lo confesso sono stato quasi più interessato allo scorrere della vita che ai nostri fatti di Architettura. Sarà stato perché per la prima volta sono andato al lido e ho scoperto … Leggi tutto
  • In barba ai pedigree
    Oggi celebro i Settant’anni dalla tua nascita, come si fa con le persone importanti, quelle che lasciano in eredità qualcosa di bello a chi viene dopo. Provo così a passeggiare fra le tue idee. Hai scritto: ”Il nostro problema è quello di liberarci della galera della memoria e costruire un uomo nuovo, sano, libero, senza … Leggi tutto
  • Cultura
    Il giorno 10 giugno 2923 sono stati trovati nella giungla amazzonica quattro bambini sopravvisuti per circa 40 giorni dopo un crash aereo. E’ una verifica di quanto qui espresso come guida della parola cultura. Cercare di definire la parola “cultura” è importante perché attraversa tutte le attività umane. Chiediamoci allora “Che cos’è la cultura? Come … Leggi tutto
  • Educare allo spazio già nella scuola: sì, ma come?
    Perché la collettività è sempre più indifferente alle brutture edilizie? Quanto uno spazio armonioso e ben progettato può influire sulla vita delle persone? Come generare la domanda di un’architettura di qualità? Come promuovere, sin nei più piccoli, la sensibilità verso spazi urbani adeguati? Queste alcune questioni su cui riflettere, nella convinzione della necessità di un’urgente … Leggi tutto
  • Dalla Tiran(ni)a del socialismo reale a capitale del capitalismo declinante  
    Note sulla città di Tirana La visita della città in occasione di un Convegno sul futuro dell’Albania solleva all’autore critiche, osservazioni, pensieri. Tirana è per gli architetti del nostro tempo un esperimento interessante,  per la rapida crescita edilizia degli ultimi 20 anni e per una connaturata e storica attitudine a essere oggetto di colonialismo, più … Leggi tutto

Lezioni di Architettura

di Sandro Lazier

Leggi i 25 brevi testi in cui Sandro ha espresso i suoi principi fondamentali.
Rappresentano uno strumento intelletuale utile con cui confrontarsi.
Buona lettura.

condividi antiTHeSi sui tuoi social: