Categorie
Controrivista Università

I Robot arrivano ad Architettura, ma non è Roma è Tirana!

INNOVATION_Factory alla POLIS di Tirana Place-based innovation, triple helix model, SME, start-up ecosystem, university-business cooperation, sono solo alcuni dei mantra di un campo di ricerca ibrido rivolto al mondo della cosiddetta ‘innovazione’. I termini raccontano un universo dove il ruolo delle università non è più trasmettere una conoscenza statica basata sui testi ma facilitare l’ideazione…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Controrivista Storia e Critica

Per un arte totale: l’avanguardia napoletana dal 1958 al 1980

L’articolo ricostruisce l’attività ventennale del movimento d’avanguardia napoletano, dal “Gruppo ‘58”, legato all’esperienza dell’arte nucleare, alle varie riviste prodotte nei decenni successivi. L’elemento di continuità è la ricerca di un’arte totale che superi le specificità disciplinari, individuando, al contempo, forme di produzione radicalmente alternative al mercato. Il lascito di questa esperienza sta nella radicalità delle…
(Continua)

Categorie
Controrivista Diritto di Replica

Emergenza: un pensiero a Gino Strada

È morto a Rouen il 13 agosto 2021 e il mondo è già profondamente cambiato da allora. Una recente trasmissione radiofonica ne ha appena ricordato la figura all’interno del terribile quadro in cui il mondo vive in queste ultime settimane, dopo la nuova aggressione di un neozar. Allora ricordare l’aspetto chiave dell’azione di Gino Strada…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Controrivista

Urbanicidio: Mariupol e l’assassinio della città

La vita è la priorità assoluta, le città si ricostruiscono. La vita è la cosa più preziosa, unica ed insostituibile.  Anche se c’è da aggiungere che le città ricostruite saranno altro, è indubbio che le città distrutte muoiono. Anche le città hanno una vita.   “Uccidere le città è un crimine non tanto diverso dall’uccidere le…
(Continua)

Categorie
Controrivista

Kursaal di parole

E’ notizia di pochi giorni fa l’assegnazione del premio dell’Unione Europea per l’architettura a Rafael Moneo, scegliendo a tale scopo l’edificio Kursaal, a San Sebastian (Spagna).Ne avevo letto – nel numero di Domus del marzo 2000- la recensione di Luis Fernandez Galiano.Rileggo l’articolo e m’incuriosisce questo passaggio : “in contrasto con il Guggenheim di Bilbao…
(Continua)

Categorie
Controrivista

Umiliati e offesi

Cari colleghi architetti, siamo tutti tangentari, almeno nell’immaginario collettivo dei milanesi.La notizia arriva da Mario Botta, intervistato da Pierluigi Panza – per il Corriere della Sera (01.02.2001)- il quale, in questi termini, sintetizza le frasi dell’architetto svizzero.Mario Botta è perentorio: “Dopo l’età dei Terragni, dei Ponti e dei Moretti, Milano è diventato terreno ostile agli…
(Continua)

Categorie
Controrivista

A ciascuno il suo

Tempo addietro, leggendo l’editoriale della rivista “Il Progetto” -n°2-, avevo sottolineato, a mia memoria, la frase “…L’informatica capovolge l’imperativo della conservazione, delle resistenze e dell’egoismo. Implica l’apertura, lo spendersi di strutture sensibili in grado di captare e trasmettere i messaggi dell’ambiente”.Arrivando alla conclusione della lettura ho voluto evidenziare, sempre a mia memoria, quello che può…
(Continua)

Categorie
Controrivista

Il (non) mistero della pesantezza (…delle parole)

Ne siamo consapevoli: chi legge Antithesi potrebbe avere il sospetto che in noi vi sia particolare attenzione negativa in merito a quanto viene scritto su L’Arca. Non è così, perché non è il nostro obiettivo. Sta di fatto che, nell’ articolo “I martiri secondo Casati”, avevamo incitato l’Arch.Casati, quale direttore de L’Arca, a dare più…
(Continua)

Categorie
Controrivista

I martiri secondo Casati

Si è arrabbiato Il Direttore de ” l’Arca” , e molto.Ha inveito contro tutti coloro i quali non sanno apprezzare il lavoro di Renzo Piano, accusandoci (ci sentiamo parte in causa) di non onorarlo per quel che egli è : un eroe.L’ Arch. Cesare M.Casati, probabilmente, ha una propria visione personale dell’eroismo, che noi rispettiamo…
(Continua)

Categorie
Controrivista

Un Zermani vale bene… Goff, Johansen, Quaroni, etc…

<< Questo libro (…) è frutto di un lavoro intermittente durato più di trent’anni>>Così Paolo Portoghesi introduce il Suo scritto “ I grandi architetti del novecento”Molto bravo, indubbiamente; scrittore, critico, professore, architetto: ha fatto di tutto di più, consegnandoci testi interessanti da cui attingere per conoscere l’architettura, dal Suo punto di vista.Per conoscerla, ma non…
(Continua)