Categorie
Storia e Critica

Liquidando Gehry

Inevitabile che, da chi ci ha abituato a meravigliarci, ci si aspetti sempre di più. Inevitabile che si possano avere delle delusioni allorché qualcosa non ci soddisfa in rapporto all’attesa.Massimiliano Fuksas individua la mancanza della “sorpresa” – peculiare in Gehry- nell’ultima opera realizzata dall’architetto canadese.La costruzione del Der Neue Zollhof a Dusseldorf (D), denota –…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

I monelli dell’architettura italiana

La sensazione è in chiunque s’interessi seriamente di architettura.Sensazione – finalmente!- di libertà d’espressione, senza dovere necessariamente prestare il fianco agli attacchi sui “come” ed i “perché” della legittimità delle nuove poetiche architettoniche.Nuove poetiche che non sono nate dal nulla -da una ipotetica tabula rasa- ma sono figlie dirette della crisi della modernità, del suo…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Il silenzio degli innocenti

Agrigento e i suoi Templi. Punto di vista dal mare verso la città: dove sono i templi? Il fondale della nuova Agrigento sovrasta il tempio di Giunone & C.Altra prospettiva, dalla nuova Agrigento verso il mare: assoluta bellezza dei templi che si stagliano sul costolone che prelude al mare.Quello da Agrigento verso il mare è…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Lo schiaffo morale del riscatto virtuale

Insolita pubblicazione quella del libro “Riscatto virtuale” * .Marco Galofaro affronta un tema su cui hanno pontificato molte personalità della cultura.Le lacrime versate- non solo metaforicamente- da alcune di esse non riuscirono a spegnere l’incendio che devastò La Fenice, già cinque anni addietro.Il testo di Garofalo è insolito non solo perché precede le pubblicazioni che…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Il Bel Paese a quel paese!

Bravo Gehry! Ha fatto bene a mandare il Bel Paese a quel paese.Certo, non tutti noi lo avremmo meritato, ma forse il Suo comportamento avrà un risvolto positivo per la nostra battaglia contro un conservatorismo nauseante che continua a pervadere la mentalità italiana.Il Suo gesto travalica il contenuto architettonico e si pone quale questione di…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Magna Italia in Cina

Povero Augusto Cagnardi, costretto suo malgrado a dovere andare a costruire in Cina una città di sana pianta, nonostante la repellente situazione della privazione dei diritti umani, sino all’estremo della pena capitale.Cagnardi ci spiega che “oggi sul lavoro non posso fare come quando da giovane non andavo in Grecia perché c’erano i colonnelli”. Cagnardi però…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Divorzio all’italiana

Gehry abbandona Modena. Tanti motivi, nessuno ben chiaro. Dal quotidiano La Stampa del 29.dicembre 2000 arriva la motivazione del divorzio: adulterio dell’Italia nei confronti della “tradizione”. Avvocati della parte lesa (“tradizione”) Gae Aulenti e Vittorio Gregotti.Adesso è tutto chiaro. Abbiamo capito i motivi che impediscono all’Italia di potersi inserire nel dibattito internazionale contemporaneo con architetture…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Finché morte non ci separi

Sembrava ce ne fossimo liberati senza spargimento di sangue. Il naturale divenire delle cose aveva fatto si che l’accademismo post funzionalista non fosse più l’avversario da combattere.Tutto sommato, l’apertura lenta ma continua verso una nuova architettura, non aveva avuto bisogno di mettersi in netto contrasto con il razionalismo accademico, superando di slancio il problema dell’architettura…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

I vitelloni dell’architettura

Ricordate gli anni ’80 in politica? Tutti, o quasi, socialisti o democristiani.Ricordate gli anno’80 in architettura? Tutti, o quasi, Bottiani o Rossiani.Ma si sa, la vita ci sottopone a dure prove e queste, a loro volta, ci costringono a repentini cambiamenti.Non m’interesso di politica, dunque non posso dire dove siano finiti tutti i socialisti e…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Scrivere di architettura e scrivere architettura

di Paolo G.L. Ferrara – 11/9/2000 Il Prof. Francesco Tentori pone una questione che chiunque legge  o scrive di architettura dovrebbe porsi, soprattutto se l’architettura vuole anche progettarla: “LEGGETE  (E però ricordatevi sempre che pensare bene e scrivere bene sono accadimenti più comuni che sapere progettare un oggetto, una casa, una regione!) “Una frase apparentemente retorica? Assolutamente no,…
(Continua)