Categorie
Arte Arte e Dintorni Controrivista Storia e Critica Uncategorized

A Como dei piccoli cittadini non interessa un bel nulla

L’ho saputo da fonti attendibili. Il Comune di Como sta lasciando deperire un edificio tra i più poetici e lindi di tutta l’architettura italiana. La ragione è semplicissima. Intende demolirlo per far posto a un edificio a più alta densità. Infatti i vincoli apposti all’Asilo Sant Elia il 12/12/1991 con la famosa legge 1089 del…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Linguaggio Architettura Storia e Critica

Zvi Hecker un laboratorio di luce

Scuola ebraica a Berlino. Heinz Galinski Schule di Zvi Hecker La recente scomparsa dell’architetto Zvi Hecker ci invita a una doverosa riflessione sul suo più importante lavoro. Ha scritto “Un vero artista fa solo ciò che non conosce, e ciò deve essere fatto in modo molto preciso” Negli anni Novanta dello scorso secolo, nella Germania…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Storia e Critica Uncategorized

Biennale così

Credo nel combinarsi delle culture e in nessuna ricerca di “identità”, credo che l’architettura debba essere terapeutica. Troppo poco in questa Biennale. A Venezia lo confesso sono stato quasi più interessato allo scorrere della vita che ai nostri fatti di Architettura. Sarà stato perché per la prima volta sono andato al lido e ho scoperto…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Storia e Critica

Passo a due tra spazio e arte: i maestri italiani del dopoguerra

La Mostra Architetture a regola d’arte rivela passione non solo per l’architettura e l’arte, ma anche per il mondo delle pubblicazioni. La presenza di libri, riviste e cataloghi danno alla mostra un tocco prezioso, personale, quasi privato. Interessante come Luca Galofaro – che firma l’esposizione al MAXXI con Ciorra, Felci e Tinacci – sia studioso…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Controrivista Storia e Critica

Amare il passato per costruire il futuro 

Si è appena svolto un convegno dal titolo “Valore e conoscenza del patrimonio storico e insediativo di Gioiosa Guardia”, organizzato con la ferrea volontà della ragione da un professore di storia di architettura della Università di Palermo originario di Gioiosa Marea. L’architetto Aldo Casamento. Ha riunito nell’Auditoirum della città – intitolato sulle carte al senatore…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Lo Steripinto dopo il restauro: la Ca’ d’Oro di Sciacca o banale bigiotteria?

Il 2 gennaio 1965 il Palazzo Steripinto di Sciacca – residenza nobiliare risalente alla fine del XV secolo – fu citato in un articolo pubblicato sul Corriere della Sera, a firma di Cesare Brandi, uno dei più importanti studiosi del restauro, fondatore dell’Istituto Centrale del Restauro (1939), storico, critico e docente universitario (in quegli anni…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Fonti della Critica Storia e Critica

Due maestri italiani: Ragghianti e Zevi in corrispondenza

Una meraviglia questo carteggio tra il capo partigiano Carlo Ludovico Ragghianti, storico dell’arte e allo stesso tempo capo partigiano e uomo politico e il più giovane, esuberante, dotatissimo Bruno Zevi, speaker di “Giustizia e Libertà” dall’esilio. L’oggetto? La mostra di Wright a Firenze del 1950. Che deve avere un significato civile: indicare l’architettura come strada…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Controrivista Storia e Critica

October Gallery quaranta anni di fuoco e fiamme

L’articolo ricorda l’attività della October Gallery a Londra. Una galleria che ha promosso l’arte “non occidentale” e soprattutto una rivoluzionaria ecologia. English Translation by dr. Gerard Houghton In una fase del mio insegnamento, molto prima di scoprire la October Gallery, cercavo progetti esemplari di Mixité. Avevo studiato a lungo la residenza urbana per scoprire che…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Controrivista Design Fonti della Critica Linguaggio Architettura Storia e Critica Uncategorized

Relazione al Convegno di Modena Paesaggismo e Linguaggio Grado Zero dell’Architettura

“…Eravamo in alto, sulla collina di Taliesin… Wright dice che l’architettura sarà, per la prima volta nella storia, interamente architettura, spazio in se stesso, senza modelli prescrittivi, movimento in tre e quattro dimensioni… una joie de vivre espressa nello spazio” Così scriveva Erich Mendelsohn, il 5 novembre 1924, alla sposa Louise. Questo convegno di Modena…
(Continua)

Categorie
Controrivista Diritto di Replica Fonti della Critica Storia e Critica

Giuseppe Pagano volontario con D’Annunzio a Fiume: ora ne sappiamo molto di più

La sindrome per Giuseppe Pagano cominciò con il ridisegno della Università Bocconi a Milano e dell’Istituto fisica a Roma compiuto in un gruppo in cui Massimiliano Chialastri e Stefania Macori padroneggiavano una tecnica “sincopata”: una composizione di piante, prospetti, sezioni e assonometrie creavano una info grafica che aveva una propria presenza estetica. Contemporaneamente, o quasi,…
(Continua)