Categorie
Arte Arte e Dintorni Controrivista Storia e Critica

Per un arte totale: l’avanguardia napoletana dal 1958 al 1980

L’articolo ricostruisce l’attività ventennale del movimento d’avanguardia napoletano, dal “Gruppo ‘58”, legato all’esperienza dell’arte nucleare, alle varie riviste prodotte nei decenni successivi. L’elemento di continuità è la ricerca di un’arte totale che superi le specificità disciplinari, individuando, al contempo, forme di produzione radicalmente alternative al mercato. Il lascito di questa esperienza sta nella radicalità delle…
(Continua)

Categorie
Design Fonti della Critica Storia e Critica

Il sapere della forma: Christopher Alexander

È passato esattamente un mese dal 17 marzo 2022 quando un altro dei padri del nostro mondo ci ha lasciato. Christopher Wolfgang John Alexander, classe 1936 è stato uno dei più influenti teorici del pensiero progettuale contemporaneo. Sarebbe riduttivo – se non impossibile – commnetare il lungo elenco di opere sulla relazione tra architettura e…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Storia e Critica

Sotto la superficie: l’arte di Bill Viola

Guardando le immagini rallentate proposte nei video di Bill Viola, viene da pensare alla riflessione di Italo Calvino sulla leggerezza come qualità imprescindibile della letteratura del nuovo millennio. Non vi è alcun legame diretto tra i due autori e tra le ascendenze letterarie dichiarate di Viola (la mistica cristiana, sufi e buddista, la poesia di…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Linguaggio Architettura Storia e Critica

Storie di un’architettura sommersa: Riflessioni sulla mostra Buone nuove. Donne in architettura al Maxxi di Roma

di Giulia Cervini “Siamo marea”. Sembra risuonare questo slogan femminista appena si varca la soglia di ingresso alla Galleria 2 del Maxxi di Roma, dove è in corso, fino all’11 settembre prossimo, la mostra Buone nuove. Donne in architettura a cura di Pippo Ciorra, Elena Motisi ed Elena Tinacci. La mostra assume infatti il tono…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Linguaggio Architettura Storia e Critica

Piranesi Prix de Rome alla carriera a Benedetta Tagliabue EMBT

Vorrei individuare tre livelli per sottolineare l’importanza della figura di Benedetta Tagliabue cui è stato conferito nel dicembre del 2021 il “Piranesi Prix de Rome alla carriera” quale titolare dello studio EMBT – Eric Miralles, Benedetta Tagliabue. Il primo aspetto riguarda la rilevanza storica della sua opera, il secondo alcuni aspetti di metodo, il terzo…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

L’idea di memoria e il pericolo di ridurla in un feticcio

Un logo per un memoriale. La Grenfell di Boeri architetti Progettare un memoriale non è mai banale, perché “progettare” significa “ideare”. Nel nel caso di un memoriale “ideare” significa “riflettere” sui significati morali di cui l’opera dovrà farsi portatrice. Posto ciò, risulta inutile soffermarsi sul pericolo che un progettista corre di sconfinare nel superfluo, nell’inutilità…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

J. Tyrwhitt: J. sta per Jacqueline

JacquelineTyrwhitt una personalità chiave e poco conosciuta nell’evoluzione dei CIAM nel Dopoguerra J.L. Sert, J. Tyrwhitt ed E.N. Rogers: negli studi di storia dell’architettura del Novecento questi tre nomi si incontrano insieme, come curatori del libro Il cuore della città, edito dal Hoepli nel 1954. Il testo inaugura un cambio di passo fondamentale nelle vicende…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

L’architettura è arte? Così rispose Mario Galvagni

L’architettura è arte? e cos’è l’arte? “Enzo, tutto ciò che un uomo realizza ed espone al resto del mondo è innegabilmente arte, solo che a me, a lui – indicando Sandro – o a te potrebbe non bastare!”. Rispose così Mario Galvagni in quel pomeriggio di una quindicina di anni fa in cui venne a…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

E alla fine sopravvisse il peggiore

Le parole di Renzo Piano, espresse al momento dell’inaugurazione del suo ponte sul Polcevera, furono la goccia che fece traboccare il vaso della pazienza di Sandro Lazier. Il suo articolo “Senza vergogna” (agosto 2020) è tra gli ultimi che ha scritto. Fu il terzo di un trittico che Sandro iniziò a scrivere immediatamente dopo il…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Contaminanzioni prima di Dante, prima di Giotto: il duomo di Monreale

Prima di Dante, prima di Giotto, prima di qualunque idioma letterario o artistico, Palermo era già una città trilingue, latina, greca e araba. Il triangolo della Sicilia, nel cuore del Mediterraneo con i lati rivolti all’Europa, all’Africa e all’Asia non poteva che essere luogo di diffusione e confronto di culture. Per i mercanti d’oriente, per…
(Continua)