Categorie
Storia e Critica

La Sconcertante Biennale di Venezia del 2021

La 17º Biennale di Venezia, vale la visita? il tema proposto dalla mostra “Come vivremo insieme” è centrato? Rispondere in maniera chiara a queste domande, è una richiesta giustificata del lettore. Non lo deluderò. Cominciamo però da Venezia. La città rimane magnifica, ma è cosi innervosente che è difficile perdonarle sempre e ogni volta tutto….
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Sandro Lazier: io e AntiTHeSi controcorrente

Quanta pena stasera c’è sur fiume che fiotta così Disgraziato chi sogna e chi spera Tutti ar monno dovemo soffrì Ma si n’anima cerca pace Pò trovalla sortanto che quì Er barcarolo va contro corente E quanno canta l’eco s’arisente Era questo l’inno di Antithesi. Sandro ed io, scherzosamente, lo cantavamo spesso, e sin da…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Senza vergogna

Genova, 3 agosto 2020.Impressionante. Senza vergogna.– «Costruire un ponte è un gesto di pace».Vero, così come demolirlo è un gesto di guerra. C’era il ponte caro Renzo, ed era un grande capolavoro, e tu l’hai lasciato demolire per costruire uno squallido viadotto. I ponti sono un’altra cosa e tu lo sai bene. Se tu avessi…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Pandemia e paraculismo

Una delle prime conseguenze tangibili del corona virus è riscontrabile nell’immediato incremento del carico burocratico, ovviamente sempre a spese del solito babbeo che ha deciso di lavorare in questo paese di santi (non praticanti), navigatori (web) e poeti (della gabella).Chi non avesse idea di cosa vuol dire oggi decidere, per esempio, di aggiustare casa, sappia…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Scuola, riviste e potere

“Siamo una democrazia. Non viviamo di comando, ma di conoscenza e partecipazione condivise”.(Angela Merkel) Recentemente ho pubblicato, in occasione della morte di Vittorio Gregotti, un breve testo del quale ho ricevuto elogi ma anche rimproveri per la crudezza del giudizio, ritenuto inopportuno in occasione della sua morte. Ovviamente, provo per lui partecipazione e sincera compassione,…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Bruno Zevi e la didattica che non c’è

Credo che, oggi, a vent’anni dalla morte, Bruno Zevi sarebbe sicuramente stupito della sua attualità, ma soprattutto dell’inattualità della condizione dell’architettura di questo paese che ultimamente vede sparire capolavori dell’intelligenza per essere sostituiti con la mediocrità più comune e banale.Inizio la riflessione, molto immodestamente, riprendendo un commento scritto di recente sul mio profilo Facebook:«1998. Scrissi…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Le Vele di Scampia

Dove sta la particolarità delle Vele di Scampia, in particolare nel senso della loro demolizione?Sta in buona parte nei suoi fondamentali di progetto e nella loro genesi e ispirazione ideale e ideologica.“Il modello case popolari proposto per le Vele sulla spianata di Scampia nella sua tecnologia complessiva è collocato in un impianto urbanistico che è…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Autarchia comacina

Non voglio assolutamente entrare nell’agone della politica di trincea, ma in quella della politica come sintesi ed espressione massima della civiltà, lo voglio eccome.Diceva Bruno Zevi: «L’architettura è il termometro e la cartina di tornasole della giustizia e della libertà radicate in un consorzio sociale».Questa è una ragione forte, che responsabilizza enormemente chi si occupa…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Rocca Brancaleone: serve un architetto

—-> Qui il filmato con l’illustrazione del progetto Fresca fresca di settimana ci arriva notizia della boutade che vedete nellimmagine qui sopra.Si tratta dei lavori di ‘valorizzazione’ della Rocca Brancaleone, quattrocentesca fortezza ravennate utilizzata come luogo pubblico. Un rudere importante ed imponente, che fu salvato dallabbandono e dal decadimento quando fu acquistato, nel 1965, dal…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Una legge per l’architettura

Questo edificio un progetto di Stephane Malka. Si trova a Parigi, sui bordi della Senna.Qualcuno, credo un paio di anni fa, defin questo genere di interventi urbani architettura parassita, intendendo con questo termine, non molto generoso, unarchitettura che nasce e vive sopra unaltra, in modo e forma del tutto autonomi, ma utilizzandone le risorse.Diciamo subito…
(Continua)