Categorie
Arte Arte e Dintorni Controrivista Storia e Critica

October Gallery quaranta anni di fuoco e fiamme

L’articolo ricorda l’attività della October Gallery a Londra. Una galleria che ha promosso l’arte “non occidentale” e soprattutto una rivoluzionaria ecologia. English Translation by dr. Gerard Houghton In una fase del mio insegnamento, molto prima di scoprire la October Gallery, cercavo progetti esemplari di Mixité. Avevo studiato a lungo la residenza urbana per scoprire che…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Controrivista Design Fonti della Critica Linguaggio Architettura Storia e Critica Uncategorized

Relazione al Convegno di Modena Paesaggismo e Linguaggio Grado Zero dell’Architettura

“…Eravamo in alto, sulla collina di Taliesin… Wright dice che l’architettura sarà, per la prima volta nella storia, interamente architettura, spazio in se stesso, senza modelli prescrittivi, movimento in tre e quattro dimensioni… una joie de vivre espressa nello spazio” Così scriveva Erich Mendelsohn, il 5 novembre 1924, alla sposa Louise. Questo convegno di Modena…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Controrivista Storia e Critica

Per un arte totale: l’avanguardia napoletana dal 1958 al 1980

L’articolo ricostruisce l’attività ventennale del movimento d’avanguardia napoletano, dal “Gruppo ‘58”, legato all’esperienza dell’arte nucleare, alle varie riviste prodotte nei decenni successivi. L’elemento di continuità è la ricerca di un’arte totale che superi le specificità disciplinari, individuando, al contempo, forme di produzione radicalmente alternative al mercato. Il lascito di questa esperienza sta nella radicalità delle…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Storia e Critica

Sotto la superficie: l’arte di Bill Viola

Guardando le immagini rallentate proposte nei video di Bill Viola, viene da pensare alla riflessione di Italo Calvino sulla leggerezza come qualità imprescindibile della letteratura del nuovo millennio. Non vi è alcun legame diretto tra i due autori e tra le ascendenze letterarie dichiarate di Viola (la mistica cristiana, sufi e buddista, la poesia di…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Controrivista

Urbanicidio: Mariupol e l’assassinio della città

La vita è la priorità assoluta, le città si ricostruiscono. La vita è la cosa più preziosa, unica ed insostituibile.  Anche se c’è da aggiungere che le città ricostruite saranno altro, è indubbio che le città distrutte muoiono. Anche le città hanno una vita.   “Uccidere le città è un crimine non tanto diverso dall’uccidere le…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Linguaggio Architettura Storia e Critica

Storie di un’architettura sommersa: Riflessioni sulla mostra Buone nuove. Donne in architettura al Maxxi di Roma

di Giulia Cervini “Siamo marea”. Sembra risuonare questo slogan femminista appena si varca la soglia di ingresso alla Galleria 2 del Maxxi di Roma, dove è in corso, fino all’11 settembre prossimo, la mostra Buone nuove. Donne in architettura a cura di Pippo Ciorra, Elena Motisi ed Elena Tinacci. La mostra assume infatti il tono…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni

Idee per gli Architetti: Alberto Biasi al Museo dell’Ara Pacis

È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva. Anche se può sembrarvi sciocco o assurdo, ci dovete provare. Peter Weir, L’attimo fuggente Alberto Biasi  – nato nel 1937 a Padova e tutt’ora attivo e operante – è uno dei massimi esponenti dell’arte cinetica in Italia. La sua opera è tornata…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Linguaggio Architettura Storia e Critica

Piranesi Prix de Rome alla carriera a Benedetta Tagliabue EMBT

Vorrei individuare tre livelli per sottolineare l’importanza della figura di Benedetta Tagliabue cui è stato conferito nel dicembre del 2021 il “Piranesi Prix de Rome alla carriera” quale titolare dello studio EMBT – Eric Miralles, Benedetta Tagliabue. Il primo aspetto riguarda la rilevanza storica della sua opera, il secondo alcuni aspetti di metodo, il terzo…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni

Arte senza senso

Gli iconoclasti di Bisanzio fracassavano le immagini per cancellarne il significato (la figura visibile di Dio). Anche noi, sotto l’apparenza del contrario e malgrado il nostro culto degli idoli, siamo sempre degli iconoclasti: distruggiamo le immagini schiacciandole sotto il peso del significato, le uccidiamo tramite il senso.”(J. Baudrillard) Jean Baudrillard è stato sicuramente un intellettuale scomodo…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni

L’arte facile

L’architetto Giulio Cagnasso mi ha recentemente segnalato un articolo pubblicato sul Giornale di martedì 8 dicembre. L’autore, Luca Beatrice, recensisce “L’uomo artigiano” di Richard Sennett, sociologo che insegna a New York e Londra.Il testo, secondo l’autore della recensione, prende posizione contro l’arte contemporanea dell’ultimo mezzo secolo nel quale gli artisti hanno smesso di “fare in prima persona”,…
(Continua)