Categorie
Storia e Critica

Home sweet home. 2^ parte

Nella Russia Stalinista era però impossibile sottrarsi alle regole e chi le disattendeva o veniva internato nei campi di lavoro o si doveva autoeliminare come scelse di fare Wladimir Majkovskij. Per attuare i famosi piani quinquennali occorreva risparmiare tempo e denaro e il quattro novembre del ”55 veniva diffuso il rapporto Kruscev-Bulganin sulla eliminazione del…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Home sweet home. 1^ parte

L’architettura che si andava progettando nell’Unione Sovietica dopo la rivoluzione d’ottobre divenne punto di riferimento per gli architetti da sempre alla ricerca di forme nuove per l’edificazione della città ideale di un mondo ideale. Ben presto però nell’URSS la creatività verrà immolata sull’ altare della politica e il livello qualitativo dell’architettura finirà per allinearsi a…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Scontro sull’eredità di Terragni

Introduzione di Sandro Lazier In occasione del centenario della nascita di Giuseppe Terragni, antiTHeSi pubblica l’editoriale di Bruno Zevi del n.153, del 1968, di “L’architettura, cronache e storia”, interamente dedicato al 25°anniversario della morte di Terragni. Si trattò infatti della prima, vera occasione per meditare sull’eredità dell’architetto comasco. Due ragioni ci sembrano essenziali.La prima intende…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Inaugurazione della Mostra Giuseppe Terragni architetto Europeo nel centenario della nascita

Qui è possibile ascoltare dalla voce di Saggio la lettura del testo “La vita passata che ti si ripresenta pulita e nitida con una successione cinematica di immagini nelle quali predominano quelle dell’infanzia. La vita futura immaginata e desiderata”. Prima di partire per la Russia aveva fatto testamento. Due i destinatari dei suoi beni: per due…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Introduzione ad Eisenman

Lunedì 22 marzo Peter Eisenman riceverà la Laurea Honoris Causa accordatagli dall’Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Architettura L. Quaroni.Per l’occasione Eisenman terrà una conferenza dal titolo “Il Futuro della Storia” con l’introduzione di Antonino Saggio che, vista l’importanza dell’evento, ha concesso ad antiTHeSi di pubblicarla in anteprima. Ringraziamo Saggio per l’occasione data ad…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Dell’Imprinting nell’architettura siciliana

Ma nei sentieri non si torna indietroAltre ali fuggiranno dalle paglie della covaPerché lungo il perire dei tempiL’alba è nuova, è nuova. Sono versi del poeta sindacalista Rocco Scotellaro e sono incisi in una architettura a lui dedicata: un telaio spezzato, disegnato da un gruppo di progettisti milanesi, che incornicia la pianura dall’alto della rocca…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Firenze – Zevi Maestro di domani

Il titolo di questa commemorazione è Zevi, un maestro per il domani. Personalmente ho paura di questo titolo. Perché ho paura della parola maestro.Soprattutto se così si intende colui che inizia una scuola.Zevi le odiava e fece di tutto per non averne una sua.Certo, in un certo senso Zevi fu un maestro. Direi suo malgrado.Credo…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Hans Ibelings

Il libro di Ibelings è uscito in Inglese nel 1998. Tre anni fa. Quasi in un’altra epoca, se consideriamo la velocità prodigiosa con la quale gli avvenimenti si susseguono.Per carità non voglio dire che il libro sia datato. Supermodernism merita la ottima traduzione di Michele Costanzo ed è un libro che deve essere letto anche…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Storia e Critica

Cari Sandro e Paolo,come avrete capito, io sono un neo-kantiano.Non credo che sia potere dell’uomo scoprire come le cose siano o, peggio, siano state. Né tanto meno capire se queste abbiano una finalità. Non credo alla Storia. Quella con la S maiuscola che permette di dare risposte a domande quali: Dove andiamo? Chi siamo? Che…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Il gioco delle tre carte

Architettura, critica, storia. Tre carte di seme diverso, spesso utilizzate senza mischiarle.Saltiamo i preamboli, senza dunque riproporre gli avvenimenti della loro storia.Veniamo all’oggi, quello dell’era informatica, dell’architettura digitale.Fondamentale è chiedersi se il fenomeno “architettura digitale” interagisce con la critica o se – nel futuro prossimo- lo registreremo solo come fatto storico.In quest’ultimo caso, esso non…
(Continua)